Contenuti Help |
Chiudi questa finestra |
Come per DSpace 1.2, molte utilty di amministrazione possono essere utilizzate ramite il normale DSpace UI. Comunque, appaiono solo se hai effettuao il logg in come amministratore. il modo più facile per farlo è andare alla pagina 'My DSpace'.
Alcuni compiti devono essere portati avanti usando l'interfaccia di amministrazione utente, parte del Web UI. Per accedere all'amministrazione UI, inserisci la URL base del tuo DSpace seguita da /dspace-admin
, per esempio:
https://dspace.myu.edu/dspace-admin
Avrai bisogno di autenticarti come amministratore per poter accedere alla pagina. Quindi, premi sul relativo tool nella parte sinistra della barra di navigazione.
Per aggiungere una communità top-level , vai alla pagina che elenca communità/collezioni mentre sei autenticato come amministratore. Sulla destra ci sarà una opzione per Creare una Communità Top-Level .... Premendo su questo verrà creata una nuova comunità top level e ti porterà alla pagina 'Modifica Comunità'.
Per creare una sotto-comunitE0;, vai alla home page della comunitE0; dnetro la quale sarà creata la sotto-comunitE0;. Poi, premi su 'Creare sotto-comunitE0;' nel riquadro 'Admin Tools' nell'angolo in alto a destra della pagina. Questo creerà comunitE0; e ti porterà alla pagina 'Modifica comunitE0;' per quella comunitE0;.
Creare una collezione viene fatto con un toll stile 'wizard' che dovrebbe essere familiare alla maggioranza dele persone che hanno usato sistemi moderni di interfacce utente. È piuttosto simile all'interfaccia della submission in DSpace.
Nota: Non puoi aggiungere nuovi record di e-people con questo wizard.Tutti i record e-person devono essere caricati prima nel sistema. Comunque, se richiesto potrai aggiungere dopo altri e-people a ogni gruppo assciato alla collezione.
Per creare una collezione, assicurati di aver fatto il log-in, vai alla home page della comunitE0; in cui si troverà la collezione, e clicca 'Crea Collezione' nell'angolo in alto a destr della pagina. Questo farà partire il wizard.
La prima pagina del wizard di chiederà alcune cose sulla nuova collezione. Controlla quelle che verranno applicate e premi sul pulsante 'Successivo >'. Nota che dopo aver completato il wizard, potrai in seguito modificare la collezione, quindi le decisioni prese qui non ono permanenti.
Comunque, nota pure che questo wizard è molto meno raffinato della submission UI, il che significa che non ci sono pulsanti per andare 'indietro', così se vuoi cambiare qualcosa che hai inserito in una pagina dopo aver cliccato 'successivo', devi finire il wizard e poi tornare indietro e modificare la collezione.
Quando hai completato il wizard, vien lasciato nella schermata modifica collezione. Questa ti permette di rivedere cosa hai inserito e fare i necessari cambiamenti.
Nota 1: Se i Nuovi items devono essere pubblicamente leggibili deve essere segnata l'opzione, significa che i nuovi items che arrivano tramite submission UI o importazione batch, per default, avranno il permesso anonymous READ sia per l'item e sia tutti i bitstreams). Puoi cambiare questo dopo così chet e.g. item abbiano il permesso anonymous READ ma non i bitstreams. Gli Items che sono 'mappati' o da altre collezioni non subiranno modifiche alle loro autorizzazioni.
Nota 2: Nuovi items devono essere pubblicamente leggibili è il default; un permesso di un item può essere cambiato successivamente.
Nota 3: Se Nuovi items devono essere pubblicamente leggibili non è segnato, ti verrà richiesto succssivamente nel wizard che ha il permesso di leggere i nuovi items. Ancora, questo è di default, e può essere cambiato in seguito.
La prossima pagina di permette di inserire alcune informazioni base sulla collezione. I campi Nome, Descrizione Breve e Testo Introduttivo sono obbligatori, gli altri no. (Nota che il wizard non è rigido, comunque, e non forzerà questa cosa.)
Testo di Copyright è semplicemente il testo che apparirà in fondo alla home page della collezione.
Licenza è la licenza di deposito (la licenza che i submitters devono concedere quando fanno la submission di un item) per questa collezione. Questo sovrascrive il default del sito (che è immagazzinata nel [dspace]/config/default.license e deve essere modificata dall'amministratore del sistema). Se lasci questo campo vuoto, viene usata la licenza del sito di default.
Fonte è un campo di testo in cui puoi inserire qualsiasi in formazione desideri sulla fonte. Non è visibile agli untenti finali.
A seconda di cosa hai segnato nella prima pagina del wizard, andrai incontro ad una serie di di schermate che ti chiederanno quali azioni l'e-people possono o dovrebbero compiere, per esempio chi fa la submit, e chi puè fare il passo del workflow della submission accetta/respingi. Queste pagine funzionano esattamente come group editor. Clicca 'Successivo >' quando hai selezionato tutte le e-people che devono apparire nel relativo gruppo dei permessi.
Nota: Non puoi aggiungere nuovi record di e-people con questo wizard. Tutti i record delle e-person devono essere caricati prima nel sistema. Se richiesto puoi aggiungere altri e-people a ogni gruppo successivamente.
Su questa schermata puoi specificare alcuni valori Dublin Core che le nuove submission avranno già riempite. alcuni dei valori che puoi impostare qui non appariranno nel submission UI, in modo che gli utenti finali non avranno la possibilità di modificarli. Questa può una cosa buona o cattiva! (Da aggiustare?) Da notare inoltre che questi valori Dublin Core saranno aggiunti algi item importati tramite il batch importer.
Usa questo tool per registrare indirizzi e-mail e altre informazioni sulle persone che vuoi autorizzare ad un ruolo nel sistema, come submitter, amministratori, partecipanti al workflow della submission, subscriber, o utenti com permessi di lettura su contenuti riservati.
Gli utenti possono ottenere questa lista anche registrandosi da soli (se la configurazione del sito lo permette). Questo non da loro nessuna autorizzazione, comunque. Tutte le persone che vuoi aggiungere ad un gruppo per submitter o autorizzazione al workflow devono prima essere registrate qui.
Per registrare qualcuno, premi sul pulsante Aggiungi EPerson e aggiungi le loro informazioni.
Se l'utente farà il log in con una password, non segnare può fare il Log In dato che questo informa il sistema che l'utente ha un account registrato, attivo, che non è il caso per nuove e-person--loro devono registrarsi usando la UI per impostare per primo la password.
La checkbox 'richiedere certificato' viene usata dal X509 autenticatore di certificato del MIT. Igonara uesto a meno che non stai usando l'autenticatore MITAuthenticator
.
Se segni 'richiedere certificato', puoi anche segnare 'può fare il log in'. Questo significa che l'utente può fare direttamente il log in con il proprio certificato senza registrarsi. Se vuoi che gli utenti passino attraverso il processo di registrazione (in modo che inseriscano il loro nome etc.) allora non segnare 'può fare il log in'.
Premi su Salva modifiche qunado hai fatto.
Premi su Seleziona EPeople... per avere un pop-up con un elenco delle e-people nel sistema. I links in alto e in fondo al pop-up ti permette di scorrere la lista. Puoi ancge ordinare la lista per indirizzo e-mail, cognome o ID premendo sulla intestazione della relativa colonna. A sinistra di ogni e-person nella lista c'è un tasto seleziona. Premi questo vicino alla relativa e-person, e il pop-up si chiuderà e la e-person apparirà nel riquadro principale della pagina 'Amministra EPeople'. ora puoi premere 'modifica' o 'cancella' che ti permettono di modificar le informazioni di un utente o di cancellarle dal sistema.
Usa questa sezione per creare, modificare o cancellare gruppi di e-persons i quali possono essere autorizzati a specifiche funzioni nel sistema.
Il gruppo 'Anonymous' è un gruppo 'speciale' che rappresenta ogni persona che interagisce col sistema. Questo gruppo esiste in modo che lae politiche di autorizzazioni possono essere specificate per accessi anonimi ('ognuno nel mondo può leggere questo item').
I Membri del gruppo 'Amministratore' hanno il permesso di fare qualsiasi azione nel sistema, stai attento a chi metti in questo gruppo!
Altri gruppi possono essere usati per una moltitudine di scopi. I gruppi possono rappresentare e-people che hanno il permesso di sottomettere articoli a una particolare collezione; le e-people che sono responsabili di un particolare passo del workflow come revisionare submissions in arrivo; o gruppi di e-people che hanno il permeso di accedere a contenuti riservati. Le informazioni su cosa E8; permesso ai gruppi vengono controllate usando autorizzazione sezione.
I gruppi possono avere nomi. I nomi creati automaticamente dal sistema seguono una convenzione dipendente per che il gruppo è stato creato. la forma generale di questo è:
OBJECTTYPE_OBJECTID_ACTION
Per esempio, il gruppo di e-people che sono autorizzare a fare la submit in una collezione XYZ verrà chiamato:
COLLECTION_XYZ_ADD
Nota che XYZ in questo caso è l'ID interno (la chiave primaria del database) della collezione, piuttosto che l'Handle. Puoi scoprire l'ID interno di una collezione o comunitE0; premendo su 'Comunità/collezioni'. Il secondo numero tra parentesi accanto al nome della comunitE0; o collezione l'ID interno dell'oggetto.
Si raccomanda di seguire le convenzioni per gruppi creati manualmente in modo che sia facile ritrovare il gruppo di cui hai bisogno. L'amministratore UI creerà automaticamente gruppi per le fasi di workflow, ma devi creare gruppi di submitter manualmente.
Per creare manualmente un gruppo, premi su Crea nuovo gruppo. cambia il nome di default del gruppo nel nome desiderato e premi su Aggiorna Nome.
Istruzioni per usare il group editor
Ua questo tool per modificare, togliere o cancellare un item. Puoi inserire l'Handle o l'ID interno di un item (chiave primaria del database) nel relativo riquadro. In alternativa, potresti trovare più facile andare alla pagina che mostra l'item e premere il pulsante modifica che appare se hi fatto il log-in come amministratore.
Istruzioni per modificare gli items
Istruzioni per togliere gli items
Nota che la funzione 'elimina' eliminer#x00E0; l'item e i suoi metadata dal sistema senza lasciarne traccia. Nota che questa funzionalità non è stata completamente testata (e non è raccomandato), potrebbero esserci problemi. Per esempio, dato che non c'è nesun record della cancellazione, il fatto che l'item è stato cancellato non è sposto nell'OAI harvesters.
Seleziona Supervisori nell'area di amministrazione e ti verranno presentate queste tre opzioni:
Le sezioni sotto danno dettagli su come occuparsi degli impegni comuni di ordine di supervisione.
Nota: L'opzione pulisci il database degli ordini di supervisione dovrebbe essere usata occasionalmente solo per fare operazioni fondamentale per il mantenimento del database. C8; completamente automatico e ha un tempo breve di esecuzione.
Seleziona Vedi ordini di supervisione correnti e ti viene presentata una lista di tutti gli ordini di supervisione attualmente attivi. Da questa pagina puoi modificare i permessi o rimuovere un ordine si supervisione. (vedi le sezioni sotto).
I dettagli in questa pagina ti permettono di vedere il nome del gruppo che sta facendo la supervisione, l'autore dell'item che la sta subendo e il titolo dell'item.
Puoi aggiungere un ordine di supervisione pure da questa pagina come per la sezione Aggiungere ordini di supervisione sotto.
Seleziona Aggiugni un ordine di supervisione o dalla pagina principale dell'ordine di supervisione oppure dalla pagina corrente degli ordini di supervisione page.
Per impostare un ordine di supervisione devi definire il gruppo che fa la supervisione e l'item nel workspace da supervisionare. In aggiunta, questa pagina ti da l'opzione di impostare un insieme di default di permessi per il gruppo di supervisioane da sfruttare sull'item .
Seleziona il gruppo desiderato dalla lista di gruppi in questa pagina; questo riquadro contiene tutti i gruppi che attualmente esistono nel sistema. Successivamente seleziona il WorkSpace item da supervisionare. Questo significa premere sul riquadro tondo in altro destra rispetto all'item nell'elenco che puoi vedere in questa pagina, che mostra tutti gli item attualmente nei workspaces degli user.
Nota: L'ID che sta nella parte della colonna sinistra dell'elenco di item è l'id del database per il workspace item, e si trava li come riferimento per gli amministratori di sistema.
Una volta selezionato il gruppo e l'item del workspace a cui cinnettersi puoi pure selezionare un permesso di default dal riquadro Impostazioni peremssi iniziali. Le opzioni di default dei permessi che questo fornisce sono:
Una volta soddisfatto con le tue scelte premi su Submit l'ordine di supervisione e le tue impostazioni saranno applicate, e verrai rimandato alla pgina principale dell'ordine di supervisione.
Vai alla pagina Vedi ordini di supervisione correnti e seleziona Rimuovi dall'ordine di supervisione da cui desideri rimuovere. Ti verrà richiesto di confermare l'rdinedi rimozione, dopo la conferma del quale sarà rimosso dal sistema.
Vai alla pagina Vedi ordini di supervisione correnti e seleziona Permessiper l'ordine di supervisione per cui vuoi personalizzare i permessi. Verrai mandato in una pagina permessi per l'Item. Da qui puoi personalizzare i permessi per quel particolare item.
Per impostare i permessi per il gruppo di supervisori dovresti selezionare, per esempio, Aggiungi nuovo permesso per l'item o ogni altra parte di un suo componente, poi seleziona il gruppo di supervisori che vuoi configurare dalla lista di gruppi data. Puoi allora selezionare l'Azione che vuoi portare avanti e premere Salva Permesso.
DSpace usa una versione qualificata dello schema Dublin Core basato sul Dublin Core Libraries Working group Application Profile (LAP). Questo registro fornisce una lista di elementi e qualificatori, con commenti.
Puoi modificare il registro per accomodarsi ai tuoi bisogni con questo tool, ma nota che:
date.available
per OAI harvesting, e titolo
per mostrare l'item display e cercare l'indice. Puoi modificare le note esplicative per questi ma non dovresti cambiare o rimuovere l'elemento o qualificatore. Per vedere quali elementi/qualificatori sono usati dal sistema, controlla il file [dspace-source]/config/registries/dublin-core.xml
.Da notare inoltre che il dublin-core-types.xml
viene usato solo durante il processo di costruzione per popolare il registro Dublin Core nel database, che rappresenta la versione in uso. I cambiamenti che effettuerai con questa UI modificheranno soltanto il registro all'interno del database, e non il file XML (e vice versa.)
Questo elenco di bitstreams fornisce informazioni sui bitstreams conosciuti e il loro livello di supporto. Puoi aggiungere o modificare nuovi formati bitstream con questo tool. Si prega di prendere nota di quello che segue:
Da notare inoltre che il dublin-core-types.xml
viene usato solo durante il processo di costruzione per popolare il registro Dublin Core nel database, che rappresenta la versione in uso. I cambiamenti che effettuerai con questa UI modificheranno soltanto il registro all'interno del database, e non il file XML (e vice versa.)
Usa questo tool per togliere i workflow chesono sati abbandonati e non verranno mai completati.
Questa sezione serve per impostare specifiche politiche di autorizzazioni per communità, collezioni, e items. In modo che gli utenti che effettuano una azione su un oggetto, debbano averne il permesso; DSpace operauna politica di 'rifiuto di default'. I permessi non 'commutano'; per esempio, se una e-person ha permesso di READ su un item, potrebbero non necessariamente avere il permesso di READ sui bundles e bitstreams in quell'item.
Usa questo tool per autorizzare i gruppi collegati con la collezione ad adempiere ai loro ruoli.
Nota:
Gli item appena sottomessi che sono stati accettati in una collezione ereditano i permessi DEFAULT_ITEM_READ e DEFAULT_BITSTREAM_READ associati alla collezione, che diventano i permessi di READ per l'item e i suoi bitstreams. Comunque, se cambi i permessi di dafault di una collezione dopo che gli items sono stati accettati, i permessi per gli items esistenti non verranno cambiati automaticamente. Potresti dover cambiare i permessi su questi items usando Advanced Policy Admin Tool per renderli acccessibili.
Tutte le collezioni devono avere un permesso di ADD per il gruppo dei submitter, o altrimenti nessun sarà in grado di sottomettere items alla collezione.
Questo tool ti permette di modificare i permessi di una comunitE0; nella stessa maniera in cui vengono modificati quelli della collezione, descritto sopra.
Attualmente, dato che l'amministrazione viene fatta centralmente, questo tool non ha molti usi--normalmente vorrai solo aggiungere il permesso READ per il gruppo Anonymous subito dopo aver creato una comunitE0;, e lasciarlo così. Questo permesso viene applicato al logo della comunitE0; se ce n'è uno, il quale permette alle persone di vedere il logo quando entrano nella home page della comunitE0;.
I permessi di una comunitE0;sono impostati con default Anonymous READ.
Questo tool ti permette di modificare i permessi per singoli items. Quando vuoi che i permessi di un item siano differenti da quelli degli altri nella collezione, puoi usare l'editor dei permessi di un item per personalizarli. Comunque è buona regola di gestione a lungo termine di una collezione, per tutti gli items in una collezione di condividere le stesse autorizzazioni.
Usa questo tool per impostare e pulire i permessi per items o bitstreams all'interno di una intera collezione. Sii prudente nell'usare il pulsante Pulisci permessi.
Seleziona la collezione dalla lista in alto e il gruppo a cui vuoi dare o togliere permessi dalla lista in basso. Alora seleziona il tipo di oggetto (item o bistream) di cui vuoi modificare i permessi. Quindi seleziona l'azione dal menF9;
Per esempio, diciamo che vuoi dare ad ognuno nel gruppo 'privileged_users' accesso Read a tutti bitstreams in una collezione riservata. Dovrai selezionare 'privileged users' dalla lista in alto, 'bitstream' dal 'content type' menù, 'privileged_users' dalla lista 'gruppo', 'Read' dalla 'action' drop-down, e premere 'Aggiungi permesso'.
Puoi usare questo tool per modificare il testo ("news") in due parti nella home page di DSpace: il riquadro in alto del corpo centrale, e la barra laterale destra.
Diopo aver premuto "Modifica News" nel menù di amministrazione, premi sul pulsante modifica accanto all'item delle news che vuoi modificare. Un riquadro di testo verrà mostrato con news correnti, che possono essere cancellate o modificate digitando direttamente dentro al riquadro. Puoi pure usare tags HTML per formattare il testo, ma nota che l'html non sarà valido qui.